RICONOSCIUTO
- che le tempistiche di chiusura dei passaggi a livello sul territorio comunale costituiscono una problematica per chi si trova transitare dai varchi, oltre al comportare una fonte di disagio per i residenti e di congestione generale del traffico, ed un potenziale ostacolo per il rapido intervento dei mezzi di soccorso
CONSIDERATO CHE LA PROPOSTA PROGETTUALE PRESENTATA
- non è risolutiva del problema del traffico traffico veicolare, e sarà causa di un generalizzato aumento dei transiti così come evidenziato anche dallo studio preliminare redatto da REDAS engineering srl, con il risvolto concreto di congestionare ulteriormente la già fragile viabilità del centro cittadino
- non eliminerà le code dal centro in quanto i tempi di attesa previsti per i passaggi a livello non oggetto di intervento resteranno invariati
- presenta forti criticità di tipo urbanistico e paesaggistico, sviluppandosi nel contesto di centro cittadino, creando de-facto una discontinuità architettonica in un quartiere caratterizzato da aree verdi, dimore storiche e beni culturali e storici vincolati come l’antico ex convento e la chiesetta San Francesco
- risulta lesiva per la mobilità ciclo pedonale, prevedendo per questa categoria un solo attraversamento utilizzabile in una sola direzione di transito, e stravolgendo i tragitti quotidiani ciclabili o pedonali, e non considera la realizzazione di adeguati percorsi protetti su entrambi i sottopassi,
- creerà ulteriore traffico di attraversamento del centro urbano, rendendo obbligatorio il transito di fronte alle scuole, anche per gli spostamenti urbani, determinando l’aumento di traffico veicolare davanti all’istituto comprensivo di via Passalacqua Trotti e la scuola dell’infanzia G. Garibaldi, con conseguenti problemi relativi alla sicurezza e all’inquinamento atmosferico ed acustico in un’area che dovrebbe essere invece caratterizzata dalla maggiore tutela possibile
RICHIEDONO A FERROVIE NORD
- l’immediato intervento per ridurre i tempi di chiusura dei passaggi a livello e la realizzazione di uno studio progettuale volto alla realizzazione di sottopassi ferroviari al di fuori del contesto urbano per sgravare il centro cittadino, le vie residenziali e le strade scolastiche dal traffico di attraversamento che l’opera prevista genererà